Regolamento interno

Il calcio a 5 è creatività, onestà, dinamicità, semplicità, amicizia.

Non formiamo campioni di calcio ma campioni di vita”.

La società A.S.D. Fenix Ischia C5 emana questo regolamento interno rivolto a tutti i tesserati della propria scuola calcio a 5, con lo spirito che lo stesso venga seguito e rispettato per valorizzare ancora di più la formazione del giovane calciatore sotto l’aspetto educativo e comportamentale.

DIRITTI DEI RAGAZZI NELLO SPORT

(Carta dei diritti dei ragazzi allo Sport – Ginevra 1992 Commissione Tempo Libero O.N.U.)

  • diritto di fare sport;
  • diritto di beneficiare di un ambiente sano;
  • diritto di essere circondato ed allenato da persone competenti;
  • diritto di seguire allenamenti adeguati ai suoi ritmi;
  • diritto di misurarsi con giovani che abbiamo le sue stesse possibilità di successo;
  • diritto di partecipare a competizioni adeguate alla sue età;
  • diritto di praticare sport in assoluta sicurezza;
  • diritto di avere i giusti tempi di riposo;
  • diritto di non essere un campione.

NORME COMPORTAMENTALI E REGOLAMENTARI PER ATLETI E GENITORI

1. La società A.S.D. Fenix Ischia C5 declina ogni responsabilità per eventuali furti o danni a cose, subiti dall’allievo all’interno della struttura sportiva. Occorre, pertanto, fare in modo che i ragazzi non portino oggetti di valore all’interno degli stessi e controllare il materiale al termine dell’allenamento o delle gare.

2. Si esige il massimo rispetto verso istruttori e collaboratori della società, di tutte le persone presenti nei luoghi di svolgimento degli allenamenti ed eventi sportivi ufficiali, delle strutture sportive e delle persone addette alle stesse.

3. Avendo gli allievi lo stesso kit di abbigliamento sportivo cercare di personalizzare lo stesso, con le iniziali del ragazzo o altro mezzo.

4.Per incolumità personale gli allievi non devono portare anelli, orologi e orecchini in genere, sia durante gli allenamenti sia nelle partite amichevoli e ufficiali.

5. L’allievo deve presentarsi all’allenamento 10 minuti prima dell’orario di inizio e avvisare il dirigente o l’istruttore di eventuali ritardi o assenze.

6.Gli allievi dovranno mantenere sempre comportamenti e atteggiamenti corretti, leali e sportivi sia in campo che fuori.

7. L’allievo deve obbligatoriamente fare uso durante l’allenamento del materiale sportivo ufficiale consegnato dalla società. Possono essere usate solo le borse date in dotazione dalla società e le stesse devono essere portate dagli allievi e non dai genitori e abituarsi alla cura del vestiario sportivo.

8. Gli allievi dovranno spogliarsi e rivestirsi nella massima celerità, si raccomanda l’eventuale presenza dei genitori negli spogliatoi solo per il gruppo Mini Fenix.

9.Tutte le attività proposte dalla Società, (manifestazioni, tornei, confronti, campionato ecc.), devono essere rispettate ed onorate (per cui tutti gli impegni presi dalla società vanno portati a termine).

10. Nessun istruttore avrà il compito di “condurre“ la squadra alla vittoria; l’obiettivo è quello della crescita dell’allievo. Ciò significa che il concetto di risultato non verrà mai preso in considerazione, ma si porrà attenzione unicamente alla crescita tecnica, motoria e comportamentale dell’allievo.

11. Il concetto di gruppo squadra non esiste: ogni allievo potrà andare a giocare o ad allenarsi con altri gruppi di allievi. Tali cambiamenti saranno presi in considerazione esclusivamente e direttamente dai responsabili tecnici.

12. I genitori potranno conferire soltanto con la direzione e la segreteria in ogni momento, mentre con gli istruttori i rapporti dovranno essere soli di stima e fiducia reciproca.

13. Non sono assolutamente ammesse da parte dei genitori o familiari degli allievi interferenze o ingerenze tecnico-sportive perciò che riguarda: convocazioni, ruoli, inserimenti in gruppi squadra e quant’altro appartengono esclusivamente al rapporto tecnico tra istruttore e allievo.

14. Non è consentito ai genitori e famiglie assumere, sia durante gli allenamenti che durante le partite amichevoli o ufficiali, atteggiamenti antisportivi o comunque lesivi del buon nome della Scuola Calcio. Evitare di esprimere giudizi sui compagni e di fare paragoni con essi: è una delle situazioni più antipatiche che si possono verificare.

15. I genitori dovranno accompagnare il proprio figlio all’ingresso del campo o spogliatoio e consegnarlo all’istruttore e venirlo a riprendere al termine dell’allenamento o delle gare. Si raccomanda la puntualità agli accompagnatori degli allievi al termine dell’orario degli allenamenti nel riprendere gli stessi per il rientro a casa.

16. I genitori dovranno procedere con puntualità al pagamento delle rate della Scuola Calcio.

17. I genitori potranno avere notizie e informazioni di vario genere attraverso i contatti telefonici dei responsabili e i gruppo whatsapp creati ad hoc per comunicazioni rapide e

18. Per qualsiasi delucidazione e/o problema gli unici interlocutori sono:

  • RESPONSABILE SETTORE GIOVANILE: Patalano Iole

19. La società declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero verificarsi al di fuori della struttura sportiva.

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Chiunque (genitore o allievo) non dovesse osservare la normativa del presente regolamento potrebbe incorrere in provvedimenti disciplinari che andrebbero dalla sospensione dagli allenamenti, all’allontanamento dai Gruppi Squadra al definitivo allontanamento dalla Scuola Calcio o Settore Giovanile.